Comuni
Comune di Anghiari
Arte Storia e Cultura Anghiari
Anghiari è un comune di 5.672 abitanti della provincia di Arezzo. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia, paese Bandiera Arancione e Città Slow. Si tratta di un borgo fortificato che domina la Valtiberina. La cinta muraria si presenta quasi intatta e ci permette l'accesso alla cittadina attraverso tre porte: Sant'Angelo, San Martino e Fiorentina.
Tra gli edifici religiosi più importanti citiamo la Chiesa di Sant'Agostino, costruita a metà del Quattrocento sulla base di una chiesa preesistente risalente al XIII secolo; e ,la Chiesa di Santa Maria delle Grazie costruita tra il 1628 e il 1640 su una pianta a croce latina. Gli interni di quest'ultima sono decorati con preziosi dipinti cinquecenteschi e diverse sculture, tra le quali una Madonna della Misericordia in terracotta di Andrea della Robbia.
Nella piazza del Borghetto, attualmente la Piazza Mameli, troviamo principali musei del paese: il Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari e il Museo Statale di Palazzo Taglieschi.
I dintorni di Anghiari sono ricchi di pievi e castelli, inserito nel bellissimo scenario dell'Alta Valle del Tevere.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAnghiari
Agriturismi nel Comune di Anghiari Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Anghiari Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Anghiari
Anghiari (Comune) -
Ristorante La Nena (Ristoranti) -
Agriturismo Arcobaleno (Agriturismi) -