Comuni
Comune di Chiusi della Verna
Arte Storia e Cultura Chiusi della Verna
Chiusi della Verna è un comune italiano di 2.083 abitanti della provincia di Arezzo. Si trova nel territorio del Casentino, nel centro del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il comune è famoso per la presenza del Santuario della Verna, dimora di san Francesco dove in questo luogo il santo ricevette le stigmate. Il santuario si trova sulla parte meridionale del monte Penna.
La costruzione fu nel corso del XIV secolo, anche se negli secoli successivi furono aggiunti diversi elementi architettonici decorativi. Al suo interno troviamo la Cappelle della Concezione che custodisce gli oggetti appartenuti a San Francesco d’Assisi. Sul lato destro della chiesa ammiriamo pregevoli terrecotte di Andrea della Robbia tra le quali quella posta sul primo altare e raffigurante una "Madonna col Bambino in Trono e i Santi Francesco, Maria Egiziaca, Antonio Abate e Onofrio", e quella alloggiata presso un'edicola e raffigurante una "Adorazione del Bambino e Angeli con l'Eterno tra Cherubini".
Chiusi della Verna è famosa anche per la disputa, con il paese di Caprese Michelangelo, per aver dato i natali a Michelangelo Buonarroti. Da studi presso l'archivio storico di Firenze, sembrerebbe infatti che Michelangelo Buonarroti fosse nato proprio a Chiusi nel periodo in cui il padre era potestà del paese.
Il 4 di settembre si tiene la tradizionale "Processione di San Francesco" in onore del Santo Patrono, una processione di fedeli che si reca fino alla Cappella delle Stigmate.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diChiusi della Verna
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Chiusi della Verna