Torna su

Cortona : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diArezzo.

Comuni

Comune di Cortona

Arte Storia e Cultura Cortona

Cortona è un comune di 22.429 abitanti in provincia di Arezzo. La superficie del territorio comunale è la quarta più estesa della Toscana. Si trova a sud-est della Toscana, al confine con l'Umbria e si tratta del principale centro turistico e culturale e turistico della Val di Chiana, in una posizione strategica vicina ai più importanti centri artistici e culturali.

Una leggenda, narrata da Virgilio, vuole che Cortona fu fondata, nella notte dei tempi, dal mitico Dardano nel luogo in cui l'eroe, durante un combattimento, perse il suo elmo (Corys), da cui il nome di Coritus o Corjtus diventato negli anni Cortona.

La posizione strategica del comune, ha rappresentato in passato un'importante roccaforte militare in differenti periodi storici, a partire da quello etrusco e nel corso delle battaglie tra la Repubblica senese e quella fiorentina; fu anche sede del Capitanato Sotto Cosimo I De Medici.

L'epoca rinascimentale a Cortona era densa di artisti come Luca Signorelli, allievo di Piero della Francesca, a cui il paese ha dato i natali: Pietro Berrettini, e l'architetto Francesco Di Giorgio Martini che realizzò la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio. L'edificio sorge sul luogo dov'era posta un vasca utilizzata per la concia del cuoio, detta appunto Calcinaio, sulla parete della quale vi era un dipinto che nel 1484, il giorno di Pasqua, concesse miracoli ai fedeli. Da quell'immagine fu ricavata l'attuale Pala dell'altare maggiore che rappresenta la Madonna col Bambino.

A Cortona troviamo anche l'Eremo Delle Celle, oggi convento appartenente all'ordine dei cappuccini, fondato da San Francesco D'Assisi, in un luogo isolato atto ad isolarsi dalla civiltà e avvicinarsi a Dio. Oggi possiamo visitare la cella di San Francesco, lasciata intatta dopo la sua Pmorte e possiamo ammirare la cascata suggestiva antistante al convento.

Tra i monumenti di interesse troviamo anche il Duomo, edificato alla fine del Quattrocento dove sorgeva la Chiesa di Santa Maria, di cui possiamo osservare alcuna tracce presenti sulla facciata. Sul fianco destro troviamo il Portale del Cristofanello e un bel porticato del Cinquecento. Il campanile, invece, fu aggiunto nel secolo successivo ad opera di Francesco Laparelli.

Al suo interno troviamo numeri affreschi, tra i quali la Madonna e Santi (Lodovico Cardi), una Madonna della Cintola del Poppi e la Discesa dello Spirito Santo, nella zona absidale.

In Piazza Duomo, nell'ex Chiesa del Gesù, possiamo visitare il Museo Diocesano, suddiviso in nove sale, che espone numerose opere di arte sacra che includono opere di Beato Angelico e di Luca Signorelli.

All'interno del Palazzo Casali troviamo invece il Museo dell'Accademia Etrusca che include testimonianze del passato etrusco e romano del paese ma anche sezioni dedicate al medioevo e alla civiltà egizia.

Sempre in centro, troviamo il Teatro Signorelli, realizzato nel 1854 in stile neoclassico, che ancora oggi ospita eventi di ogni genere.

Cortona è dominata da una fortezza fatta costruire su ordine di Cosimo I de Medici, sulla base di una fortezza etrusca: La Fortezza del Girifalco. Da qui possiamo ammirare il bellissimo panorama della Val Di Chiana e durante l'anno è spesso sede di mostre ed eventi. al suo interno si trova anche il Centro di Studi e Documentazioni sulla Civiltà Contadina della Val di Chiana e del Trasimeno.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCortona

Ristoranti nel Comune di Cortona Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Cortona

Cortona (Comune)  -  Casale L' Antico Carro Ristorante B&B (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca