Comuni
Comune di Marciano della Chiana
Arte Storia e Cultura Marciano della Chiana
Marciano della Chiana è un comune di 3.346 abitanti della provincia di Arezzo. Il territorio comunale, che con poco meno di 24 km² è il più piccolo della Valdichiana, è delimitato dai comuni di Monte San Savino e, per un piccolo tratto, Arezzo a nord, Castiglion Fiorentino a est, Foiano della Chiana a sud e Lucignano a ovest.
Il territorio è prevalentemente collinare e nelle campagne abbondano le coltivazioni cerealicole, nonché la vite e l'olivo.
Il borgo è raccolto dentro i resti dell’antica cinta muraria a ridosso dell’antica fortezza eretta dai senesi che presenta una fitta rete di cunicoli sotterranei.
L’edificio più antico del paese è la Chiesa dei Santi Michele Arcangelo e Lucia, in località Cesa, di origine altomedievale, che ci appare nell’attuale forma in seguito a diversi restauri e modifiche compiuti nel corso dei secoli.
Un altro monumento locale è il Tempo di Santa Vittoria, risalente a fine XVI secolo, costruito su ordine di Cosimo I de’ Medici, ad opera di Bartolomeo Ammannati, in onore dei soldati fiorentini caduti in guerra. Si tratta di un edificio ornato finemente in pietra serena e sormontato da una cupola che presenta un rivestimento in piombo.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMarciano della Chiana
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Marciano della Chiana