Comuni
Comune di Pratovecchio Stia
Arte Storia e Cultura Pratovecchio Stia
Pratovecchio Stia è un comune italiano del Casentino, in Toscana. Nacque nel 1929 dalla fusione dei due comuni di Pratovecchio e di Stia, ricreando così la situazione territoriale ed amministrativa del 1872, anno in cui si era avuta la divisione del comune di Pratovecchio. Il comune unificato, per il quale fu proposto il nome di Capodarno data la presenza delle sorgenti del fiume nel suo territorio, aveva la sede comunale in un edificio posto sul vecchio confine tra i due comuni unificati. Nel 1934, fu decretato il ripristino della situazione antecedente al 1929 e tornarono ad essere due comuni separati.
Il 1º gennaio 2014 il comune è stato ricostituito a seguito del referendum del 6-7 ottobre 2013.
Stia:
Da visitare a Stia è innanzitutto la Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo. L’interno della struttura è in stile romanico e conserva numerose opere. L’interno della cappella sinistra del presbiterio presenta un altorilievo di Andrea della Robbia(1435-1525) raffigurante una "Madonna col Bambino" e una tavola raffigurante una "Madonna col Bambino e due Angeli", conosciuta anche con il nome di "Madonna del Varlungo", dal nome di colui che la dipinse, il Maestro di Varlungo.
All’interno troviamo anche un trittico raffigurante l’Annunciazione e i Santi di Bicci di Lorenzo e un crocifisso ligneo trecentesco posto al centro dell’abside.
Tra gli altri monumenti segnaliamo la Chiesa della Madonna del Ponte e il Castello di Palagio che ospita il Museo d’Arte Contemporanea e il Museo Ornitologico Carlo Beni.
Pratovecchio:
Il borgo di prato vecchio è caratterizzato da un’abbondanza di vegetazione boschiva floreale che sommata alla bellezza delle sue architetture lo rende molto suggestivo per il visitatore.
Il paese ci mostra i resti del suo passato medievale, visibili percorrendo gli stretti viottoli in pietra.
Tra i monumenti di maggiore interesse troviamo i resti del castello medievale e la Chiesa di Santa Maria a Poppiena del XII secolo, che custodisce al suo interno una tavola raffigurante un’Annunciazione attribuita a Giovanni del Ponte e un affresco del Duecento che rappresenta la Madonna col Bambino e i Santi.
Pratovecchio ha dato i natali al Pittore Paolo Uccello a cui è stata dedicata una piazza caratterizzata da un ampio porticato.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPratovecchio Stia
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pratovecchio Stia