Comuni
Comune di Sansepolcro
Arte Storia e Cultura Sansepolcro
Sansepolcro è un comune di oltre 16.300 abitanti della provincia di Arezzo. Il comune si trova a nord est di Arezzo, sulle rive del Tevere, posizione geografica che lo rende un punto di riferimento al crocevia di quattro regioni: Toscana, Marche, Umbria ed Emilia Romagna. È il centro più popoloso e capoluogo amministrativo della Valtiberina toscana. Libero comune prima e poi culla di cultura rinascimentale, ha dato i natali a molti famosi personaggi come Dionisio Roberti, Piero della Francesca, Luca Pacioli, Cherubino Alberti e Matteo di Giovanni.
Tra i monumenti di maggiore rilievo citiamo prima di tutti il Duomo di san Giovanni Evangelista, costruito nel XI e rimaneggiato più volte nei secoli successivi. Per via delle numerose modifiche rimane ben poco dei tratti originari, tra questi la facciata, riportata alla sue forme originarie in seguito a restauri. Al suo interno possiamo ammirare numerosi affreschi, tra questi un polittico del XIV secolo che raffigura la Resurrezione (Francesco di Segna); e alcune statue, come la Madonna col Bambino di Andrea della Robbia, in pietra policroma.
Tra gli altri monumenti religiosi citiamo anche la Chiesa di San Francesco, nella piazza omonima, il primo esempio di stile gotico nel borgo. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie fu invece costruita per volere della Confraternita della Morte, come testimoniano le figure di scheletri scolpite sul portale; nei secoli è stato luogo di pellegrinaggi e preghiera, specialmente in occasione di terremoti.
Citiamo inoltre la Chiesa di San Rocco, fatta edificare dalla Compagni del Crocifisso nel 1554, la Chiesa di Sant'Agostino, in precedenza conosciuta come la Pieve di Santa Maria Assunta e ribattezzata in seguito al trasferimento dei frati agostiniani che nel 1580 fecero costruire il loro convento.
Da visitare anche il Palazzo Pichi, il Palazzo Giovagnoli, il Palazzo Rigi, la casa di Piero della Francesca e il Museo Civico che conserva le opere più significative di Piero della Francesca e di altri autori che testimoniano la ricchezza artistica del paese.
A causa del suo palio, che si celebra ininterrottamente dal XV secolo, la città è anche nota come la Città Della Balestra. Il Palio si celebra a Gubbio nel mese di maggio, in onore di Sant'Ubaldo e a settembre e Sansepolcro in onore di Sant'Egidio. La gara è una vera e propria rievocazione storica durante la quale i balestrieri scendono in campo indossando abiti quattrocenteschi, dopo la benedizione delle armi sul sagrato della cattedrale. Durante la manifestazione sfilano anche musici che scandiscono i passi dei balestrieri con il rullo dei tamburi e lo squillo delle chiarine, dame, notabili e sbandieratori.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSansepolcro
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sansepolcro