Comuni
Comune di Sestino
Arte Storia e Cultura Sestino
Sestino è un piccolo comune toscano in provincia di Arezzo, ai confini con le Marche e l'Emilia Romagna, posto sulle pendici dell'Appennino centrale.
Il comune, già abitato in epoca etrusca, ha origine nel I secolo a.C. quando i romani iniziarono la costruzione di una grande città, con un Municipium con il Foro, la Curia e le Terme.
Nel 1566 Cosimo I de' Medici iniziò la costruzione di una città fortezza sul Sasso di Simone per difendere i confini del granducato contro le mire espansionistiche dei duchi di Urbino.
Il paese si sviluppa ai piedi della Pieve di San Pancrazio, costruita tra il IX e il X secolo. L’edificio ha subito diversi restauri e modifiche nel corso dei secoli ma conserva ancora i tratti caratteristici della costruzione originaria. All’interno conserva opere di notevole pregio, tra le quali una Croce dipinta del XIV secolo, opera di un artista riminese. Particolarmente interessante è la cripta, sostenuta da un'unica colonna sormontata da un capitello decorato, presumibilmente risalente al periodo bizantino.
Presso l'Antiquarium è raccolta una collezione di testimonianze risalenti al periodo della colonizzazione romana tra le quali una ricostruzione di un tempio romano di età augustea.
L'ultimo fine settimana di giugno si festeggia la "Sagra della Bistecca Chianina" con rievocazioni storiche in abiti medioevali, palio tra le contrade dei comuni limitrofi, cantine, musica e intrattenimenti. Il centro del paese si trasforma in un grande banchetto a cielo aperto dove poter assaporare la genuinità dei sapori dei piatti tipici toscani.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSestino
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sestino